InUrbem, ancora pochi giorni per rivivere le emozioni della Pietà a Roma
Gli scatti di Vincenzo Bisceglie saranno visibili fino al 4 giugno presso il Museo Diocesano
venerdì 2 giugno 2017
20.00
Mancano solo pochi giorni per avere la possibilità di visionare "inURBEM" la mostra fotografica personale di Vincenzo Bisceglie allestita nel prestigioso contenitore culturale del Museo Diocesano di Molfetta.
Fino a domenica 4 giugno attraverso gli scatti d'autore è possibile ripercorrere le tappe fondamentali del pellegrinaggio del simulacro della Pietà a Roma, con la data del 22 maggio 2016 ormai entrata nella storia di una collettività, della città e soprattutto dell'Arciconfraternita della Morte dal Sacco Nero.
Una selezione di scatti inediti, di chi quel momento lo ha vissuto intensamente, sotto il sole accecante e gli occhi pieni di bellezza; una testimonianza laica di occhi che quel giorno hanno visto e vissuto quel sentimento di fratellanza che ha unito in maniera particolare e indissolubile i molfettesi e non, i credenti, i curiosi, i romani, i turisti, tutti coloro che hanno visto spalancarsi il portone centrale della Basilica si San Pietro per accogliere il simulacro della Pietà.
La mostra, lo ricordiamo, si inserisce nella cornice del più ampio evento "Con fede e devozione" ideato e organizzato dall'amministrazione dell'Arciconfraternita della Morte dal Sacco Nero, che ha visto la realizzazione e proiezione di un film documentario.
Una mostra che vede la luce grazie all'Arciconfraternita della Morte dal Sacco Nero, al circuito VivaNetwork, alla testata giornalistica L'altra Molfetta e al Museo Diocesano di Molfetta.
Fino a domenica 4 giugno attraverso gli scatti d'autore è possibile ripercorrere le tappe fondamentali del pellegrinaggio del simulacro della Pietà a Roma, con la data del 22 maggio 2016 ormai entrata nella storia di una collettività, della città e soprattutto dell'Arciconfraternita della Morte dal Sacco Nero.
Una selezione di scatti inediti, di chi quel momento lo ha vissuto intensamente, sotto il sole accecante e gli occhi pieni di bellezza; una testimonianza laica di occhi che quel giorno hanno visto e vissuto quel sentimento di fratellanza che ha unito in maniera particolare e indissolubile i molfettesi e non, i credenti, i curiosi, i romani, i turisti, tutti coloro che hanno visto spalancarsi il portone centrale della Basilica si San Pietro per accogliere il simulacro della Pietà.
La mostra, lo ricordiamo, si inserisce nella cornice del più ampio evento "Con fede e devozione" ideato e organizzato dall'amministrazione dell'Arciconfraternita della Morte dal Sacco Nero, che ha visto la realizzazione e proiezione di un film documentario.
Una mostra che vede la luce grazie all'Arciconfraternita della Morte dal Sacco Nero, al circuito VivaNetwork, alla testata giornalistica L'altra Molfetta e al Museo Diocesano di Molfetta.