Il Rotary di Molfetta celebra la "Giornata del mare" in ricordo di Vincenzo Maria Valente
Un evento commemorativo che unisce cultura, musica e solidarierà
mercoledì 9 aprile 2025
13.06
Il Rotary Club Molfetta, sotto la presidenza dell'ammiraglio Michele de Pinto, con il patrocinio dei Comuni di Molfetta e di Giovinazzo, organizza per giovedì 10 aprile 2025 la Giornata del Mare, evento commemorativo dedicato a Vincenzo Maria Valente (1910-2003) illustre poeta, musicologo, scrittore e incisore molfettese, primo classificato ai Littorali dell'Arte di Roma nel 1935 e fondatore dell'omonima Fondazione per la promozione culturale e musicale. L'evento si svilupperà attraverso un articolato programma che unisce momenti istituzionali e commemorativi a un suggestivo appuntamento musicale serale, creando un particolare connubio tra valorizzazione del territorio e impegno sociale.
La giornata avrà inizio alle ore 9.00 e, presenti le autorità civili, militari, rappresentanze associative prevede la cerimonia dell'alzabandiera presso l'Istituto Vespucci. Seguiranno la benedizione di una corona e la deposizione della stessa a cura delle autorità in memoria dei caduti sul mare, gli interventi istituzionali e la celebrazione di una Santa Messa con lettura della Preghiera per la Gente di Mare e le conclusive allocuzioni istituzionali del Dirigente scolastico dell'Istituto A. Vespucci (ore 12 circa). In serata, a partire dalle ore 17.00, l'atmosfera si trasformerà per ricordare la figura di Vincenzo Maria Valente e concludere l'evento con il concerto dal titolo "Cinema monamour", vero tributo alla passione del Prof. Valente per la musica e le arti. Un finale emozionante tra le più belle colonne sonore del cinema italiano e internazionale, che la Fondazione Musicale Valente proporrà attraverso l'interpretazione di Serena Grittani (voce), Albero Di Leone (tromba) e Antonio Laviero (pianoforte).
Il Rotary di Molfetta, inoltre, in occasione della settimana mondiale dell'immunizzazione ha previsto, quale importante gesto di solidarietà, una raccolta fondi a offerta libera a sostegno di Polio Plus, il programma storico del Rotary International che dal 1985 guida la battaglia globale per l'eradicazione della polio. Grazie all'impegno del Rotary e dei suoi partner, oggi questa malattia è quasi sconfitta: i casi sono diminuiti del 99,9% rispetto agli anni '80, e solo due paesi al mondo registrano ancora casi endemici. Un traguardo straordinario, ma non definitivo ed una opportunità per i partecipanti all'evento di poter donare liberamente, secondo le proprie possibilità, perché nessun bambino debba soffrire per una malattia come la polio che un vaccino può prevenire.
L'ingresso al concerto serale è aperto alla cittadinanza e sarà garantito ai partecipanti in possesso dell'apposito biglietto in funzione dei posti disponibili.
La giornata avrà inizio alle ore 9.00 e, presenti le autorità civili, militari, rappresentanze associative prevede la cerimonia dell'alzabandiera presso l'Istituto Vespucci. Seguiranno la benedizione di una corona e la deposizione della stessa a cura delle autorità in memoria dei caduti sul mare, gli interventi istituzionali e la celebrazione di una Santa Messa con lettura della Preghiera per la Gente di Mare e le conclusive allocuzioni istituzionali del Dirigente scolastico dell'Istituto A. Vespucci (ore 12 circa). In serata, a partire dalle ore 17.00, l'atmosfera si trasformerà per ricordare la figura di Vincenzo Maria Valente e concludere l'evento con il concerto dal titolo "Cinema monamour", vero tributo alla passione del Prof. Valente per la musica e le arti. Un finale emozionante tra le più belle colonne sonore del cinema italiano e internazionale, che la Fondazione Musicale Valente proporrà attraverso l'interpretazione di Serena Grittani (voce), Albero Di Leone (tromba) e Antonio Laviero (pianoforte).
Il Rotary di Molfetta, inoltre, in occasione della settimana mondiale dell'immunizzazione ha previsto, quale importante gesto di solidarietà, una raccolta fondi a offerta libera a sostegno di Polio Plus, il programma storico del Rotary International che dal 1985 guida la battaglia globale per l'eradicazione della polio. Grazie all'impegno del Rotary e dei suoi partner, oggi questa malattia è quasi sconfitta: i casi sono diminuiti del 99,9% rispetto agli anni '80, e solo due paesi al mondo registrano ancora casi endemici. Un traguardo straordinario, ma non definitivo ed una opportunità per i partecipanti all'evento di poter donare liberamente, secondo le proprie possibilità, perché nessun bambino debba soffrire per una malattia come la polio che un vaccino può prevenire.
L'ingresso al concerto serale è aperto alla cittadinanza e sarà garantito ai partecipanti in possesso dell'apposito biglietto in funzione dei posti disponibili.