Fondazione Valente, un anno di grande musica a Molfetta con «Waves 25»
Stamattina si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del nuovo cartellone
giovedì 13 febbraio 2025
11.48
Si è tenuta stamattina la conferenza stampa di presentazione del nuovo cartellone della Fondazione musicale «Valente» di Molfetta, guidata dal presidente Marcello Carabellese: un fitto programma tra musica classica, lirica, pop e jazz nella nuova stagione concertistica firmata dal direttore artistico Pietro Laera. Per il suo secondo anno alla guida, Laera presenta «Waves 2025 - Segui le emozioni», un programma che celebra il potere della grande musica con una programmazione variegata e coinvolgente.
Diciassette eventi animeranno la città dal 1° marzo al 19 dicembre, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Molfetta. I concerti si terranno in prestigiose location, tra cui gli auditorium Regina Pacis e Madonna della Rosa, il sagrato della Basilica Madonna dei Martiri, il chiostro di San Domenico e la Cattedrale. Ad inaugurare la stagione sarà il leggendario batterista Tullio De Piscopo (1° marzo) con il suo nuovo progetto «I colori della musica», che include un omaggio a Pino Daniele. Nel decennale della scomparsa del cantautore napoletano, il tributo proseguirà con il concerto-racconto «Caro Pino ti scrivo» (4 aprile), interpretato dagli attori Ettore Bassi e Debora Iannotta, accompagnati da una jazz band d'eccezione con il sassofonista Daniele Scannapieco, il pianista Lino Patriota, il batterista Saverio Petruzzellis e il bassista Filippo de Salvo.
Il programma accoglie artisti di rilievo della scena italiana e internazionale, tra cui le straordinarie voci jazz della cubana Jany McPherson (12 aprile) e dell'italiana Francesca Tandoi (8 agosto). Spazio anche alla contaminazione tra musica e parole con lo psichiatra Antonino Tamburello, che darà vita a un reading musicale sull'amore insieme al chitarrista Nando Di Modugno (8 maggio). Il celebre tenore Mark Milhofer renderà omaggio a Enrico Caruso (16 maggio), mentre il mondo della lirica sarà celebrato con la rappresentazione di «Cavalleria rusticana» di Mascagni, realizzata in collaborazione con il Comune di Molfetta (4 luglio), e con il tributo a Maria Callas della jazz singer Mara De Mutiis (12 settembre).
Tra gli appuntamenti imperdibili, il concerto per i 50 anni della SaviOrchestra (5 giugno), l'incontro tra il trio di Mario Rosini e la cantante italo-araba Badrya Razem nel progetto «Racconti dal mare» (30 luglio), e il tributo a Lucio Dalla dell'Orchestra da camera Mercadante (5 settembre). Sul fronte pop-funk, i Dirotta su Cuba, con Simona Bencini, porteranno il loro «Gelosia. Let's Celebrate Tour» a Molfetta il 3 ottobre.
La musica classica sarà protagonista con due violiniste straordinarie: la lettone Eva Bindere, già membro della prestigiosa Kremerata Baltica, e la giovane promessa pugliese Molly Salvemini, che si esibiranno in un omaggio a Bach (17 ottobre). Il pianista Benedetto Lupo, concertista di fama internazionale, eseguirà il Concerto «Imperatore» di Beethoven con l'Orchestra Oles (8 novembre). Il programma si completerà con l'esecuzione del «Magnificat» di don Marco Frisina da parte dell'Orchestra Filarmonica Pugliese (15 novembre), il cantautore Nino Buonocore in veste jazz (4 dicembre) e il coinvolgente gospel di Meachum Clarke & True Purpose (19 dicembre).
Nel mese di maggio, inoltre, una speciale sezione didattica coinvolgerà le scuole del territorio grazie alla collaborazione con gli Istituti comprensivi Azzolini-Giaquinto e San Giovanni-Bosco, insieme alle associazioni Dvorak, Musicainsieme e Banda di Santa Cecilia. Un viaggio musicale che attraversa generi, epoche e emozioni, per una stagione che promette di lasciare il segno.
Diciassette eventi animeranno la città dal 1° marzo al 19 dicembre, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Molfetta. I concerti si terranno in prestigiose location, tra cui gli auditorium Regina Pacis e Madonna della Rosa, il sagrato della Basilica Madonna dei Martiri, il chiostro di San Domenico e la Cattedrale. Ad inaugurare la stagione sarà il leggendario batterista Tullio De Piscopo (1° marzo) con il suo nuovo progetto «I colori della musica», che include un omaggio a Pino Daniele. Nel decennale della scomparsa del cantautore napoletano, il tributo proseguirà con il concerto-racconto «Caro Pino ti scrivo» (4 aprile), interpretato dagli attori Ettore Bassi e Debora Iannotta, accompagnati da una jazz band d'eccezione con il sassofonista Daniele Scannapieco, il pianista Lino Patriota, il batterista Saverio Petruzzellis e il bassista Filippo de Salvo.
Il programma accoglie artisti di rilievo della scena italiana e internazionale, tra cui le straordinarie voci jazz della cubana Jany McPherson (12 aprile) e dell'italiana Francesca Tandoi (8 agosto). Spazio anche alla contaminazione tra musica e parole con lo psichiatra Antonino Tamburello, che darà vita a un reading musicale sull'amore insieme al chitarrista Nando Di Modugno (8 maggio). Il celebre tenore Mark Milhofer renderà omaggio a Enrico Caruso (16 maggio), mentre il mondo della lirica sarà celebrato con la rappresentazione di «Cavalleria rusticana» di Mascagni, realizzata in collaborazione con il Comune di Molfetta (4 luglio), e con il tributo a Maria Callas della jazz singer Mara De Mutiis (12 settembre).
Tra gli appuntamenti imperdibili, il concerto per i 50 anni della SaviOrchestra (5 giugno), l'incontro tra il trio di Mario Rosini e la cantante italo-araba Badrya Razem nel progetto «Racconti dal mare» (30 luglio), e il tributo a Lucio Dalla dell'Orchestra da camera Mercadante (5 settembre). Sul fronte pop-funk, i Dirotta su Cuba, con Simona Bencini, porteranno il loro «Gelosia. Let's Celebrate Tour» a Molfetta il 3 ottobre.
La musica classica sarà protagonista con due violiniste straordinarie: la lettone Eva Bindere, già membro della prestigiosa Kremerata Baltica, e la giovane promessa pugliese Molly Salvemini, che si esibiranno in un omaggio a Bach (17 ottobre). Il pianista Benedetto Lupo, concertista di fama internazionale, eseguirà il Concerto «Imperatore» di Beethoven con l'Orchestra Oles (8 novembre). Il programma si completerà con l'esecuzione del «Magnificat» di don Marco Frisina da parte dell'Orchestra Filarmonica Pugliese (15 novembre), il cantautore Nino Buonocore in veste jazz (4 dicembre) e il coinvolgente gospel di Meachum Clarke & True Purpose (19 dicembre).
Nel mese di maggio, inoltre, una speciale sezione didattica coinvolgerà le scuole del territorio grazie alla collaborazione con gli Istituti comprensivi Azzolini-Giaquinto e San Giovanni-Bosco, insieme alle associazioni Dvorak, Musicainsieme e Banda di Santa Cecilia. Un viaggio musicale che attraversa generi, epoche e emozioni, per una stagione che promette di lasciare il segno.