"Estate sereni": sulle spiagge di Molfetta servizi di sicurezza
Ser, Misericordia e AVS insieme dal 15 giugno al 31 agosto 2022
sabato 4 giugno 2022
Il 15 giugno prossimo sulle spiagge di Molfetta partirà il progetto "Estate sereni": i volontari di SerMolfetta, Misericordia e AVS avranno il compito di prestare servizio di salvataggio, assistenza sanitaria e attività di assistenza ed accompagnamento in acqua dei disabili e non ultima attività di informazione e prevenzione.
Ad essere interessate dall'iniziativa tutte le spiagge libere cittadine che vedranno la presenza dei volontari fino al 31 agosto così da coprire tutta la bella stagione.
Ogni giorno, tanto al mattino quanto al pomeriggio, le associazioni metteranno a disposizione "un'ambulanza di tipo A con autista e soccorritori e durante il medesimo periodo in ogni week end vi sarà l'ausilio, di un'unita di soccorso in mare - gommone - con conducente e soccorritori specializzati nel salvataggio in mare", si legge nei documenti del Comune, in particolare nel verbale della seduta di Giunta che ha deliberato favorevolmente sul progetto che prevede anche "attività di pattugliamento della litoranea e primo intervento a terra con personale, mezzi ed attrezzature idonee secondo quanto previsto dalle linee guida ASL" oltre che "attività di assistenza ed accompagnamento in acqua di disabili con utilizzo di sedia-job, ove possibile".
Invece, la campagna di informazione e divulgazione avverrà "mediante distribuzione di opuscoli delle regole di base di primo soccorso in spiaggia e di prevenzione dei rischi causati dal sole e da comportamenti scorretti in spiaggia; questa campagna prevede anche lo svolgimento di giornate di prevenzione del diabete e dell'ipertensione, mini corsi illustrativi e disostruzione delle vie aeree in età pediatrica".
Ad essere interessate dall'iniziativa tutte le spiagge libere cittadine che vedranno la presenza dei volontari fino al 31 agosto così da coprire tutta la bella stagione.
Ogni giorno, tanto al mattino quanto al pomeriggio, le associazioni metteranno a disposizione "un'ambulanza di tipo A con autista e soccorritori e durante il medesimo periodo in ogni week end vi sarà l'ausilio, di un'unita di soccorso in mare - gommone - con conducente e soccorritori specializzati nel salvataggio in mare", si legge nei documenti del Comune, in particolare nel verbale della seduta di Giunta che ha deliberato favorevolmente sul progetto che prevede anche "attività di pattugliamento della litoranea e primo intervento a terra con personale, mezzi ed attrezzature idonee secondo quanto previsto dalle linee guida ASL" oltre che "attività di assistenza ed accompagnamento in acqua di disabili con utilizzo di sedia-job, ove possibile".
Invece, la campagna di informazione e divulgazione avverrà "mediante distribuzione di opuscoli delle regole di base di primo soccorso in spiaggia e di prevenzione dei rischi causati dal sole e da comportamenti scorretti in spiaggia; questa campagna prevede anche lo svolgimento di giornate di prevenzione del diabete e dell'ipertensione, mini corsi illustrativi e disostruzione delle vie aeree in età pediatrica".