E’ nato il movimento civico Sailors
Si occuperà di mare a 360°
martedì 22 dicembre 2015
Prima uscita pubblica per il movimento civico "Sailors" che si occuperà di mare a tutto tondo, in maniera approfondita e professionale, avendo al suo interno competenze e addetti ai lavori.
Sabato 19 dicembre si è tenuto il primo incontro, presso il Circolo Ippocampo al Molo Pennello di Molfetta, sul tema: "Il Nuovo Porto leva di sviluppo economico della città. Il gruppo civico, che punta a Molfetta20venti, ha come sottotitolo "il porto: che vogliamo, che possiamo, che ci piace" e questo la dice lunga sugli intendimenti della comunità. Nel corso dell'incontro sono state presentate analisi e idee, frutto di più di un anno di approfondimento e che ha visto anche il prezioso contributo scientifico dell'Università di Bari. Nei giorni scorsi, durante la conferenza stampa sul porto anche il sindaco Paola Natalicchio ha parlato del movimento che avrebbe presentato una proposta molto interessante sullo sviluppo economico potenziale dell'approdo turistico, del porto pescherecci e dei cantieri navali, mettendoli in rete con le peculiarità del territorio.
Sailors ha già in programma di incontrare tutte le categorie legate alla cosiddetta "Blue Economy" e rappresentanti della società civile con l'obiettivo di arricchire, approfondire le proposte da consegnare all'amministrazione comunale. L'unica richiesta del gruppo è quella di basare il confronto su dati, analisi e tendenze di business. Non è immaginabile pensare a qualsiasi soluzione basandosi su interpretazioni emozionali o astratte dal contesto nazionale e internazionale.
Sabato 19 dicembre si è tenuto il primo incontro, presso il Circolo Ippocampo al Molo Pennello di Molfetta, sul tema: "Il Nuovo Porto leva di sviluppo economico della città. Il gruppo civico, che punta a Molfetta20venti, ha come sottotitolo "il porto: che vogliamo, che possiamo, che ci piace" e questo la dice lunga sugli intendimenti della comunità. Nel corso dell'incontro sono state presentate analisi e idee, frutto di più di un anno di approfondimento e che ha visto anche il prezioso contributo scientifico dell'Università di Bari. Nei giorni scorsi, durante la conferenza stampa sul porto anche il sindaco Paola Natalicchio ha parlato del movimento che avrebbe presentato una proposta molto interessante sullo sviluppo economico potenziale dell'approdo turistico, del porto pescherecci e dei cantieri navali, mettendoli in rete con le peculiarità del territorio.
Sailors ha già in programma di incontrare tutte le categorie legate alla cosiddetta "Blue Economy" e rappresentanti della società civile con l'obiettivo di arricchire, approfondire le proposte da consegnare all'amministrazione comunale. L'unica richiesta del gruppo è quella di basare il confronto su dati, analisi e tendenze di business. Non è immaginabile pensare a qualsiasi soluzione basandosi su interpretazioni emozionali o astratte dal contesto nazionale e internazionale.