Coldiretti: «Accordo Russia-Ucraina, dopo mesi potrebbe scendere il pezzo di grano e frumento»
Una prima buona notizia per i consumatori
domenica 24 luglio 2022
10.20
Con l'accordo tra Ucraina e Russia sul grano, al netto di possibili trasgressioni da parte delle forze rosse, c'è il via libera all'arrivo in Italia di quasi 1.200mila tonnellate di mais per l'alimentazione animale, grano tenero per la panificazione e olio di girasole dall'Ucraina grazie all'accordo sulle esportazioni di cereali ed altri prodotti alimentari raggiunto tra Kiev e Mosca.
Questo è quanto stima la Coldiretti, circa gli effetti della firma dell'accordo raggiunto tra Nazioni Unite, Turchia, Ucraina e Russia per assicurare i traffici commerciali nei porti del Mar Nero, sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero 2021. Secondo Coldiretti, l'Ucraina, nonostante il calo dei raccolti, resta ancora uno dei principali produttori e rappresenta il 10% del commercio mondiale di frumento tenero destinato alla panificazione, ma anche il 15% del mais per gli allevamenti. L'accordo raggiunto per la ripresa del passaggio delle navi cariche di cereali sul Mar Nero, dunque, è importante per salvare dalla carestia quei 53 Paesi dove la popolazione spende almeno il 60% del proprio reddito per l'alimentazione. Ma è fondamentale anche per i Paesi più sviluppati, costretti ad affrontare una crescente inflazione spinta dal carrello della spesa e favorita dalla crisi energetica ma anche dai cambiamenti climatici che con caldo e siccità hanno tagliato i raccolti.
L'emergenza mondiale riguarda direttamente l'Italia, che è un Paese deficitario e importa addirittura il 62% del proprio fabbisogno di grano per la produzione di pane e biscotti e il 46% del mais di cui ha bisogno per l'alimentazione del bestiame. Lo afferma l'analisi della Coldiretti, che evidenzia peraltro che l'Ucraina è il nostro secondo fornitore di mais con una quota di poco superiore al 13% (785 milioni di chili), ma garantisce anche il 3% dell'import nazionale di grano (122 milioni di chili) senza dimenticare gli arrivi di ben 260 milioni di chili di olio di girasole.
"Lo sblocco delle spedizioni sul Mar Nero è importante per l'Italia in una situazione in cui senza precipitazioni rischiano di dimezzarsi i raccolti nazionali di foraggio e mais destinati all'alimentazione degli animali, di cui il nostro Paese è peraltro fortemente deficitario, mentre la produzione di grano tenero risulta in calo del 20%. Caldo e siccità - precisa Coldiretti - hanno colpito duramente la pianura padana dove si concentra 1/3 della produzione agricola nazionale e circa la metà degli allevamenti dai quali nascono formaggi e salumi di eccellenza del Made in Italy".
Questo è quanto stima la Coldiretti, circa gli effetti della firma dell'accordo raggiunto tra Nazioni Unite, Turchia, Ucraina e Russia per assicurare i traffici commerciali nei porti del Mar Nero, sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero 2021. Secondo Coldiretti, l'Ucraina, nonostante il calo dei raccolti, resta ancora uno dei principali produttori e rappresenta il 10% del commercio mondiale di frumento tenero destinato alla panificazione, ma anche il 15% del mais per gli allevamenti. L'accordo raggiunto per la ripresa del passaggio delle navi cariche di cereali sul Mar Nero, dunque, è importante per salvare dalla carestia quei 53 Paesi dove la popolazione spende almeno il 60% del proprio reddito per l'alimentazione. Ma è fondamentale anche per i Paesi più sviluppati, costretti ad affrontare una crescente inflazione spinta dal carrello della spesa e favorita dalla crisi energetica ma anche dai cambiamenti climatici che con caldo e siccità hanno tagliato i raccolti.
L'emergenza mondiale riguarda direttamente l'Italia, che è un Paese deficitario e importa addirittura il 62% del proprio fabbisogno di grano per la produzione di pane e biscotti e il 46% del mais di cui ha bisogno per l'alimentazione del bestiame. Lo afferma l'analisi della Coldiretti, che evidenzia peraltro che l'Ucraina è il nostro secondo fornitore di mais con una quota di poco superiore al 13% (785 milioni di chili), ma garantisce anche il 3% dell'import nazionale di grano (122 milioni di chili) senza dimenticare gli arrivi di ben 260 milioni di chili di olio di girasole.
"Lo sblocco delle spedizioni sul Mar Nero è importante per l'Italia in una situazione in cui senza precipitazioni rischiano di dimezzarsi i raccolti nazionali di foraggio e mais destinati all'alimentazione degli animali, di cui il nostro Paese è peraltro fortemente deficitario, mentre la produzione di grano tenero risulta in calo del 20%. Caldo e siccità - precisa Coldiretti - hanno colpito duramente la pianura padana dove si concentra 1/3 della produzione agricola nazionale e circa la metà degli allevamenti dai quali nascono formaggi e salumi di eccellenza del Made in Italy".