Assicurazione bagagli in aereo: come funziona?
Diverse tipologie di servizio a disposizione per i viaggiatori
lunedì 18 marzo 2024
16.44
Quando si prenota un volo aereo, sono diverse le preoccupazioni che emergono. Tra queste, rientrano i pensieri legati ai furti dei bagagli - questi reati finiscono spesso al centro dell'attenzione mediatica, tra inchieste giornalistiche e proteste dei viaggiatori - senza dimenticare i danni agli stessi e gli smarrimenti.
Per proteggersi, esiste uno strumento prezioso: l'assicurazione bagagli.
Naturalmente questa tipologia di assicurazione è raccomandata più che altro sui voli di linea (in caso di noleggio di jet privato, infatti, non è necessaria perché solitamente l'imbarco delle valige e dei passeggeri avviene simultaneamente) e soprattutto per i bagagli da stiva, dato che quelli a mano vengono portati all'interno del velivolo e non sono esposti al rischio di smarrimento o di danni causati dal personale addetto.
Come funziona di preciso? Vediamolo assieme nelle prossime righe!
Lo scopo principale della copertura consiste nel fornire al viaggiatore un risarcimento, sempre entro il massimale, del valore del bagaglio danneggiato, oggetto di furto o smarrito.
Essenziale è ricordare anche l'esistenza di un'altra eventualità, ossia quella del bagaglio che arriva in ritardo perché imbarcato su un altro volo per errore.
In questo frangente, il viaggiatore che ha sottoscritto la copertura assicurativa può ricevere un contributo economico per coprire le spese nei giorni in cui non dispone del bagaglio e, per esempio, ha la necessità di acquistare determinati vestiti (l'assicurazione copre, per qualche giorno, anche i costi dei soggiorni presso strutture ricettive).
Esistono diverse compagnie che mettono a disposizione di chi sottoscrive la copertura dei localizzatori da inserire nel bagaglio, così da avere maggiori probabilità di ritrovarlo in tempi brevi in caso di smarrimento o imbarco su un volo sbagliato.
A seconda del pacchetto scelto, si può estendere la copertura tutelando anche eventuali oggetti preziosi, per non parlare dei dispositivi elettronici come gli smartphone e i tablet, sempre più importanti sia per il lavoro - sono tantissime le persone che, ogni giorno, si imbarcano su voli internazionali per fare smartworking in giro per il mondo - sia per la vita privata, e le carte di credito.
Il prodotto in sé è caratterizzato da un alto livello di personalizzazione e, in generale, c'è il grande vantaggio di poter valutare le proposte di diverse compagnie grazie a numerosi comparatori gratuiti disponibili online.
Essenziale è ricordare che non sono compresi nel risarcimento eventi come i furti e/o gli smarrimenti dovuti a colpe del cliente o a un atteggiamento di dolo.
Un esempio concreto è quello del furto del bagaglio lasciato incustodito in un'automobile non chiusa.
Un ulteriore punto di grande importanza riguarda l'esclusione dai contratti assicurativi di documenti e libretti degli assegni. In questo caso, è necessario sottoscrivere un contratto a parte.
Concludiamo ricordando la possibilità di sottoscrivere dei veri e propri abbonamenti per coprire, dal punto di vista assicurativo, gli eventi problematici che possono coinvolgere i bagagli di diversi viaggi aerei nel corso dell'anno (il costo raramente supera i 100 euro).
SPECIALE
Per proteggersi, esiste uno strumento prezioso: l'assicurazione bagagli.
Naturalmente questa tipologia di assicurazione è raccomandata più che altro sui voli di linea (in caso di noleggio di jet privato, infatti, non è necessaria perché solitamente l'imbarco delle valige e dei passeggeri avviene simultaneamente) e soprattutto per i bagagli da stiva, dato che quelli a mano vengono portati all'interno del velivolo e non sono esposti al rischio di smarrimento o di danni causati dal personale addetto.
Come funziona di preciso? Vediamolo assieme nelle prossime righe!
Assicurazione per i bagagli in aereo: ecco cosa sapere
La prima cosa da dire in merito all'assicurazione per i bagagli aerei è che si tratta di una copertura facoltativa. Viene, però, caldamente consigliata. Trovarsi con il bagaglio danneggiato, rubato o smarrito e con la necessità di iniziare un soggiorno lontano da casa senza gli abiti giusti e gli accessori per praticare determinati sport può essere fonte di notevole stress.Lo scopo principale della copertura consiste nel fornire al viaggiatore un risarcimento, sempre entro il massimale, del valore del bagaglio danneggiato, oggetto di furto o smarrito.
Essenziale è ricordare anche l'esistenza di un'altra eventualità, ossia quella del bagaglio che arriva in ritardo perché imbarcato su un altro volo per errore.
In questo frangente, il viaggiatore che ha sottoscritto la copertura assicurativa può ricevere un contributo economico per coprire le spese nei giorni in cui non dispone del bagaglio e, per esempio, ha la necessità di acquistare determinati vestiti (l'assicurazione copre, per qualche giorno, anche i costi dei soggiorni presso strutture ricettive).
Esistono diverse compagnie che mettono a disposizione di chi sottoscrive la copertura dei localizzatori da inserire nel bagaglio, così da avere maggiori probabilità di ritrovarlo in tempi brevi in caso di smarrimento o imbarco su un volo sbagliato.
A seconda del pacchetto scelto, si può estendere la copertura tutelando anche eventuali oggetti preziosi, per non parlare dei dispositivi elettronici come gli smartphone e i tablet, sempre più importanti sia per il lavoro - sono tantissime le persone che, ogni giorno, si imbarcano su voli internazionali per fare smartworking in giro per il mondo - sia per la vita privata, e le carte di credito.
Il prodotto in sé è caratterizzato da un alto livello di personalizzazione e, in generale, c'è il grande vantaggio di poter valutare le proposte di diverse compagnie grazie a numerosi comparatori gratuiti disponibili online.
L'ammontare del massimale
Con il termine massimale, si inquadra il limite massimo per il risarcimento. Nel caso dell'assicurazione per il bagaglio, rientra in un range che va dai 1500 ai 2000 euro.Cosa sapere sulla franchigia
Parlare dei contratti di assicurazione bagagli vuol dire chiamare in causa pure la franchigia. Di cosa si tratta? Dell'importo minimo del danno che rimane a carico del cliente che ha sottoscritto il contratto assicurativo.Essenziale è ricordare che non sono compresi nel risarcimento eventi come i furti e/o gli smarrimenti dovuti a colpe del cliente o a un atteggiamento di dolo.
Un esempio concreto è quello del furto del bagaglio lasciato incustodito in un'automobile non chiusa.
Un ulteriore punto di grande importanza riguarda l'esclusione dai contratti assicurativi di documenti e libretti degli assegni. In questo caso, è necessario sottoscrivere un contratto a parte.
Concludiamo ricordando la possibilità di sottoscrivere dei veri e propri abbonamenti per coprire, dal punto di vista assicurativo, gli eventi problematici che possono coinvolgere i bagagli di diversi viaggi aerei nel corso dell'anno (il costo raramente supera i 100 euro).
SPECIALE