Annunciata la digitalizzazione del Messale di San Corrado
Prezioso codice medievale, con splendide miniature, risalente al Trecento
venerdì 7 febbraio 2025
In occasione degli imminenti festeggiamenti per il patrono della città di Molfetta e della Diocesi, la Fondazione Museo Diocesano con piacere annuncia la digitalizzazione del Messale romano del XIV detto Messale di San Corrado.
La scelta di mostrare in anteprima ai ragazzi delle scuole primarie la versione digitale del codice dice tutta la volontà di trasmettere alle future generazioni la conoscenza del patrimonio ecclesiastico e promuovere la riscoperta della figura di San Corrado, patrono della città di Molfetta e della Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi.
Al termine delle visite guidate promosse dal Comitato Feste Patronali Molfetta, proprio al Museo Diocesano Molfetta, i ragazzi degli istituti comprensivi di Molfetta hanno visto in anteprima le pagine miniate più belle del Messale, esemplare straordinario della produzione manoscritta liturgica francescana, custodito dall'Archivio Diocesano.
Le miniature e l'apparato decorativo, che risalgono al XV secolo e sono attribuite a Giovanni di Francia, raffigurano le varie feste liturgiche, fra cui la Pasqua, il Natale, l'Epifania, l'Annunciazione, la Pentecoste, il Corpus Domini e Tutti i Santi.
La digitalizzazione del codice, restaurato negli anni Cinquanta del secolo scorso ed esposto in numerose mostre nazionali ed internazionali, è stata eseguita nell'ambito del progetto Tesori d'Arte Sacra e realizzata all'interno del polo culturale diocesano dalla FEART società cooperativa, quale nuova opportunità di studio e di valorizzazione del codice, che per primo contiene le orazioni per la messa del Patrono San Corrado al 9 febbraio.
La scelta di mostrare in anteprima ai ragazzi delle scuole primarie la versione digitale del codice dice tutta la volontà di trasmettere alle future generazioni la conoscenza del patrimonio ecclesiastico e promuovere la riscoperta della figura di San Corrado, patrono della città di Molfetta e della Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi.
Al termine delle visite guidate promosse dal Comitato Feste Patronali Molfetta, proprio al Museo Diocesano Molfetta, i ragazzi degli istituti comprensivi di Molfetta hanno visto in anteprima le pagine miniate più belle del Messale, esemplare straordinario della produzione manoscritta liturgica francescana, custodito dall'Archivio Diocesano.
Le miniature e l'apparato decorativo, che risalgono al XV secolo e sono attribuite a Giovanni di Francia, raffigurano le varie feste liturgiche, fra cui la Pasqua, il Natale, l'Epifania, l'Annunciazione, la Pentecoste, il Corpus Domini e Tutti i Santi.
La digitalizzazione del codice, restaurato negli anni Cinquanta del secolo scorso ed esposto in numerose mostre nazionali ed internazionali, è stata eseguita nell'ambito del progetto Tesori d'Arte Sacra e realizzata all'interno del polo culturale diocesano dalla FEART società cooperativa, quale nuova opportunità di studio e di valorizzazione del codice, che per primo contiene le orazioni per la messa del Patrono San Corrado al 9 febbraio.