Al Gran Shopping Mongolfiera in passerella la creatività della moda e la bellezza di Francesco Arca

Il vice direttore Rosiello: «soddisfatti dell’ottima riuscita degli eventi del Festival»

domenica 30 ottobre 2016 10.00
A cura di Rosanna Buzzerio
Chiffon, georgette, sete, cotone, tulle, lavori realizzati a uncinetto e poi tanta tanta creatività, fantasia, ispirata alla nostra terra, alla nostra Puglia, alle nostre tradizioni, hanno sfilato sulla passerella allestita in piazza ottagono al Gran shopping Mongolfiera nell'ambito del Festival della moda "Fashion walking Apulia", che ha avuto un testimonial di eccezione: Francesco Arca.

Nato negli studi di "Uomini e donne", oggi Francesco Arca, bello e tenebroso, vanta una carriera di successo come attore. Molti i film girati nella nostra terra come il famosissimo "Commissario Rex". La sua presenza in passerella è stata un'altra bellezza, insieme alle meravigliose creazioni degli alunni che hanno partecipato alla terza edizione del contest "Tradizioni 2.0".

Con questo contest si concludono gli appuntamenti partiti lo scorso maggio che hanno visto il centro commerciale passare dal Festival dello sport a quello della musica, al cabaret, all'arte per finire con la moda.

In passerella nelle prime due giornate i brand della galleria commerciale per le proposte autunno- inverno 2016/2017 dedicate ai bambini e agli adulti. Ultima serata dedicate alle scuole professionali, che stanno formando i giovani stilisti di domani, si sono sfidati a colpi di stoffe, di lavorazioni artigianali, di idee, di spettacolo, gli Istituti: "Isabella Morra" di Matera, "Morvillo Falcone" di Brindisi, "Bonghi" di Lucera, "Bottazzi" di Taurisano, "Vespucci" di Molfetta.

Gli Istituti, oltre a portare in passerella il loro concetto di moda e design, hanno presentato abiti ispirati alla Puglia, all'ecostenibilità, e a "Melissa Bassi", l'alunna dell'Istituto "Morvillo", innocentemente uccisa in un attentato il 19 maggio 2012.
I ragazzi hanno partecipato anche ad un contest sui social, sfidandosi a colpi di outfit e di like.


Che dire delle creazioni veramente tutte molto belle e originali, in ognuna potevi vedere e a tratti anche respirare i profumi tipici della nostra terra, del nostro mare, delle nostre tradizioni.
Interessante è stato vedere come vecchi cd, piuttosto che buste di plastica o bottiglie sapientemente lavorate possono diventare dei capi di alta moda.
Infatti, il format del contest "Tradizioni 2.0" ha inteso coniugare la moda moderna con i dettagli, con le antiche tradizioni artigianali e sartoriali di tutti i territori italiani. Riuscendoci alla perfezione, gli alunni hanno saputo sapientemente calibrare tutti questi elementi portando in passerella outfit di estrema eleganza e creatività.

La serata è stata aperta dagli abiti da sposa creati da Paolo Fumarulo, con cui i ragazzi hanno avuto la possibilità di fare un work shop per carpire i segreti dei grandi maestri della moda.

Si è dichiarato, ai nostri microfoni, estremamente soddisfatto il vice direttore del Gran shopping Mongolfiera, Antonio Rosiello che ha detto: «sono veramente molto felice che a tre alunni potranno essere assegnate le borse di studio del valore di 1.500 euro messe in palio dall'Accademia della moda di Napoli. Bello è stato anche il coinvolgimento degli operatori che hanno partecipato con i loro outfit.

Il Festival Gran shopping è stato un successo perché siamo riusciti a legare tematiche differenti. Il nostro obiettivo- ha continuato il vice direttore del centro commerciale- nei vari contest è stato quello di valorizzare e radicarci all'interno del territorio coinvolgendo i giovani e le scuole.

In questo momento stiamo cercando di coinvolgere anche la Basilicata, cercando in questo modo di ampliare il nostro raggio di azione e di comunicazione. Sino ad ora abbiamo avuto un consenso positivo sia dai clienti che da chi ha partecipato ai vari contest».

Ed ha aggiunto: «è per noi importante coinvolgere le scuole perché si da valore alle eccellenze e ai valori della nostra terra, questo per noi è fondamentale, trovarci e riconoscerci in un territorio quale è quello della Puglia».

Terminati gli eventi legati al Festiva il Gran Shopping Mongolfiera si proietta al prossimo periodo natalizio con quattro eventi, come ci ha anticipato Rosiello: «si parte già dal primo novembre con la "Scalata degli sherpa", in piazza ottagono verrà installata una struttura enorme, alta circa 10 metri, dove verrà data la possibilità ai bambini di scalare questa struttura e poi lanciarsi giù, chiaramente tutto sarà fatto in massima sicurezza.

Proseguiremo con il luna park di Babbo Natale, un grande concorso per fare un regalo ai nostri clienti e poi la tradizionale tombolata.

E per il 2017 ci saranno tante sorprese, ma non anticipiamo ancora nulla».
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG
P JPG