incendi rifiuti su Molfetta-Ruvo. <span>Foto Pasquale Salvemini</span>
incendi rifiuti su Molfetta-Ruvo. Foto Pasquale Salvemini

Terra dei fuochi a Molfetta

Dopo le segnalazioni di Wwf e Lac, al via le prime verifiche

Non è la prima volta che accade: anche a Molfetta si assiste a una riproposizione della tristemente famosa "terra dei fuochi" in chiave locale.
Da qualche tempo lungo la strada provinciale Molfetta-Ruvo, a qualche chilometro dalla nostra città, si assiste all'incendio dei rifiuti abbandonati in un "triangolo" di terra sul quale si sovrappongono tre comuni (Molfetta, Terlizzi e Ruvo di Puglia).

Come denunciano le associazioni Wwf e LAC, si tratta di quintali e quintali di rifiuti di svariata natura. Si va dai rifiuti speciali agli ingombranti, dai pericolosi agli inerti. Qualcuno, poi, dà alle fiamme l'intera montagna di rifiuti, creando molti problemi alla circolazione e ai residenti nella zona.
L'area, infatti, si trova tra campi coltivati e villette; i residenti, dunque, sono costretti a respirare i fumi della combustione di sostanze che diventano tossiche.
Due sere fa l'ultimo incendio che ha reso necessario l'intervento dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Molfetta, che hanno reso nuovamente fruibile la strada.
Le due associazioni ambientaliste, già da tempo, hanno lanciato l'allarme, considerando che stiamo parlando di un tratto di strada molto frequentato in qualunque periodo dell'anno.

« È una situazione di vera emergenza – ha sottolineato Pasquale Salvemini, esponente Wwf e delegato regionale LAC - che non contribuisce a dare una buona immagine dell'intera collettività. Entrambe le associazioni sono pronte a presentare un esposto alla Procura per danni all'ambiente e alla falda».

Considerata la serietà della vicenda, il Commissario Straordinario Mauro Passerotti ha già dato mandato ai competenti uffici comunali di verificare la situazione e la competenza territoriale, sollecitando anche una maggiore attività sanzionatoria. L'area interessata, infatti, potrebbe ricadere nel territorio del Comune di Terlizzi. In precedenza gli amministratori della "città dei fiori" avevano provveduto a posizionare dei cassonetti, finiti anch'essi in fumo.

Grande attenzione anche da parte del Comandante della Polizia Locale Mauro Giuseppe Gadaleta, il quale ha affermato di aver già contattato i Vigili del Fuoco per ricevere una mappatura degli interventi effettuati e verificare la competenza territoriale.
incendi rifiuti su Molfetta-Ruvoincendi rifiuti su Molfetta-Ruvoincendi rifiuti su Molfetta-Ruvoincendi rifiuti su Molfetta-Ruvo
  • WWF
  • vigili del fuoco
  • lac puglia
  • commissario prefettizio Passerotti
  • Polizia Locale
Altri contenuti a tema
Coniugi dispersi a Molfetta salvati dai Vigili del Fuoco: una storia a lieto fine Coniugi dispersi a Molfetta salvati dai Vigili del Fuoco: una storia a lieto fine Grazie a una chiamata al 112, col supporto di un elicottero, sono stati ritrovati
Gufo recuperato, ferito, alla zona industriale di Molfetta Gufo recuperato, ferito, alla zona industriale di Molfetta Adesso è in cura presso il centro locale del WWF
La LAC Puglia critica l'uso della falconeria per allontanare i colombi dal cimitero di Molfetta La LAC Puglia critica l'uso della falconeria per allontanare i colombi dal cimitero di Molfetta Espressa forte preoccupazione per l'iniziativa dell'amministrazione comunale
Era stata curata a Molfetta: tartaruga trovata morta, uccisa a martellate Era stata curata a Molfetta: tartaruga trovata morta, uccisa a martellate L'esemplare di Caretta Caretta rinvenuto sulla spiaggia a Mola di Bari
Minervini replica a Logrieco: «Vigili del Fuoco intervenuti su mia richiesta» Minervini replica a Logrieco: «Vigili del Fuoco intervenuti su mia richiesta» Il sindaco: «Evitiamo strumentalizzazioni politiche e sciacallaggio»
Un amore nato tra...le tartarughe: la storia di Florinda e Stefano Un amore nato tra...le tartarughe: la storia di Florinda e Stefano Dal volontariato con il WWF di Molfetta a una nuova consapevolezza ambientale
Il ricordo di Gianni Dell’Olio nelle parole di Pasquale Salvemini del WWF Molfetta Il ricordo di Gianni Dell’Olio nelle parole di Pasquale Salvemini del WWF Molfetta Il 58enne di Bisceglie era molto legato alle attività del Centro recupero tartaughe
Il Centro recupero tartarughe di Molfetta sarà protagonista a "Uno Mattina" su Rai 1 Il Centro recupero tartarughe di Molfetta sarà protagonista a "Uno Mattina" su Rai 1 Previsto un approfondimento sull'attività svolta su tutto il tratto costiero
© 2001-2025 MolfettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
MolfettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.